Alessio Maria Bianzino
Consulente Finanziario, Vicenza

Re Trump come l'Imperatore Nerone
Autore:
Data pubblicazione: 05/08/2025
Trump come Nerone: caos calcolato o follia strategica? Nel mondo della finanza e della geopolitica, ogni mossa di un leader globale può generare onde d'urto nei mercati. Tra tutti, Donald Trump che continua a essere una figura divisiva ma impossibile da ignorare. Il suo comportamento? Ricorda per molti versi quello dell’Imperatore Nerone: imprevedibile, teatrale, e apparentemente distruttivo. Ma dietro questo caos, c’è forse una strategia più profonda?
Il metodo Trump: discontinuità come leva negoziale Trump cambia idea con una frequenza disarmante. Oggi minaccia dazi alla Cina, domani apre al dialogo. Ieri accusava la Fed di “uccidere l’economia”, oggi ne elogia la prudenza. Questo continuo pendolo tra rottura e conciliazione non è casuale: è parte di una tecnica negoziale non convenzionale, ispirata più alla teoria dei giochi che ai manuali di diplomazia. In un contesto di trattative, mantenere l’avversario in uno stato di incertezza può rappresentare un vantaggio tattico. Non sapere se Trump farà saltare un accordo o firmerà un trattato costringe l’altro attore a restare sulla difensiva, e spesso a concedere più di quanto farebbe con un leader prevedibile.
L’effetto sui mercati: volatilità o opportunità? Questa strategia del “caos calcolato” ha però un impatto diretto sui mercati. Gli investitori, che si nutrono di previsioni e stabilità, si trovano disorientati. I tweet mattutini di Trump hanno in passato scatenato sell-off improvvisi o rally sorprendenti. In apparenza un incubo per i trader, ma in realtà un paradiso per chi sa cavalcare la volatilità.
Il parallelismo con Nerone: distruzione apparente, potere assoluto. L’Imperatore Nerone è passato alla storia come colui che avrebbe “suonato la lira mentre Roma bruciava”. Al di là della leggenda, Nerone rappresenta il potere assoluto esercitato attraverso lo spettacolo, l'imprevedibilità e l'egocentrismo. Un personaggio polarizzante, come Trump, capace di distruggere vecchie regole per crearne di nuove, spesso a sua immagine. Anche Trump sembra voler “bruciare Roma”, intesa come l’ordine internazionale preesistente, per ricostruirlo su basi più favorevoli agli interessi statunitensi – o personali. La sua “arte del deal” non segue percorsi lineari: preferisce incendiare per poi negoziare tra le ceneri.
Investire in tempi di caos.
Capire Trump – o chiunque adotti strategie simili – non significa approvarlo, ma sapere interpretare le sue mosse nel contesto dei mercati. In un mondo dove la razionalità è un lusso e la previsione è un azzardo, la capacità di leggere il caos come segnale e non come rumore è ciò che distingue l’investitore dilettante da quello consapevole. Trump, come Nerone, può anche sembrare un distruttore. Ma nel gioco della finanza, chi sa leggere tra le fiamme può trovare occasioni che altri fuggono.
Il tempo come antidoto al caos: ciò che il grafico dello S&P 500 ci insegna Guardando al comportamento di Trump – che, come l’Imperatore Nerone, sembra spesso gettare benzina sul fuoco per ottenere vantaggi negoziali – potremmo pensare che il mondo stia per crollare a ogni scossone politico o economico. Eppure, i mercati raccontano una storia diversa. Il grafico dello S&P 500 dal 1989 al 2025 è una lezione visiva di resilienza: da $1 a $38 nonostante crisi globali, guerre, pandemie, crolli finanziari e leadership imprevedibili. Ogni buco nel grafico rappresenta un evento traumatico che ha fatto tremare investitori e analisti, ma col senno di poi si rivela solo un’interruzione temporanea in una traiettoria di lungo termine in crescita. Chi si è fatto travolgere dal panico in occasione di Lehman Brothers, del crollo della dot-com, del COVID-19 o delle “tariff tantrum” – spesso scatenate proprio da politiche aggressive come quelle di Trump – ha probabilmente perso occasioni irripetibili. Al contrario, chi ha mantenuto sangue freddo, ignorato il rumore di fondo e continuato a investire con disciplina, ha goduto dei frutti del tempo.
Il messaggio è chiaro: il caos fa notizia, ma è la pazienza che costruisce ricchezza.
Trump potrà anche suonare la sua “lira su Twitter” mentre il mondo brucia, ma chi resta concentrato sulla visione di lungo termine è colui che esce vincitore.
Godiamoci un meritato periodo di vacanza!
Alessio Maria Bianzino
Consulente Finanziario, Vicenza
Contatti
Ufficio
Corso Palladio 147
36100, Vicenza
Mostra e-mail
Telefono
Mostra numero di telefono
Disclaimer
Comunicazione di marketing che non costituisce offerta o sollecitazione all’investimento né consulenza finanziaria o raccomandazione d’investimento.
Le informazioni contenute all'interno del sito internet, curate da Alessio Maria Bianzino e Credem Euromobiliare Private banking Spa, hanno la finalità di presentare Alessio Maria Bianzino quale Consulente Finanziario Abilitato all’Offerta Fuori Sede - iscritto con incarico Credem Euromobiliare Private Banking nella relativa sezione dell’Albo Unico dei consulenti finanziari (OCF - www.organismocf.it). Nello svolgimento della sua attività di promozione e collocamento deve attenersi alle regole di settore indicate nel TUF (d.lgs.58/1998 s.m.i.) e nel Reg. Intermediari (Del.Consob n. 20307/2018 s.m.i.) nonché nelle Disposizioni sulla trasparenza bancaria e finanziaria (Banca d’Italia, Provv. 29/07/2009) e nei regolamenti in materia di distribuzione assicurativa (Reg. Ivass 40/2018 s.m.i.).
Credem Euromobiliare Private Banking Spa con unico socio - Gruppo Bancario Credito Emiliano – Credem. Sede Legale via Emilia San Pietro 4, 42121 Reggio nell'Emilia - telefono +39.02.6376.1 - fax +39.02.6376.998 - email info@credemeuromobiliarepb.it - pec credemeuromobiliarepb@pec.gruppocredem.it - www.credemeuromobiliarepb.it. Capitale sociale euro 110.760.024 i.v. - Registro Imprese di Reggio Emilia e Codice Fiscale 08935810153 Partita IVA n. 02823390352 - Iscritta all’Albo delle Banche (al n. 4999) e all’Albo dei Gruppi Bancari tenuti dalla Banca d’Italia. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento (ex art. 2497 bis c.c.) da parte di Credito Emiliano S.p.A. Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia. Società autorizzata e vigilata da Banca d’Italia, CONSOB ed IVASS. La Società ha adottato un Modello ai sensi del D.Lgs. 231/01, di cui Parte Generale e Codice Etico sono consultabili sul sito www.credemeuromobiliarepb.it